Codice di condotta Europeo sui mutui ipotecari

Prospetto informativo europeo standardizzato

Accordo ABI-Consumatori su penali per estinzione anticipata finanziamenti

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE – CIRCOLARE BANCA D’ITALIA N.285/2013 – PARTE PRIMA – TITOLO III – CAPITOLO 2: INFORMATIVA AL PUBBLICO CON RIFERIMENTO ALLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO (country by country reporting) CON RIFERIMENTO AL DICEMBRE 2015

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO (country by country reporting) CON RIFERIMENTO AL DICEMBRE 2016

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO (country by country reporting) CON RIFERIMENTO AL DICEMBRE 2017

Elenco Depositi al portatore estinti per impossibilità ad eseguire l’adeguata verifica

INFORMAZIONI GENERALI PER I DEPOSITANTI

Informazioni generali per i depositanti per emissione assegni circolari

Avviso Elenco Depositi a risparmio al portatore estinti D.Lgs n.90/2017

Elenco Depositi a risparmio al portatore estinti D.Lgs n.90/2017

Cambio Partita Iva a seguito costituzione Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea

Brexit – Pagamenti da/per il Regno Unito

Informativa al Cliente ex artt. 13 e 14 Regolamento Europeo 2016_679

Nuovo limite utilizzo contante Gennaio_2023

Adesione al progetto “Sostegno alle PMI – Investimenti produttivi” del PR Toscana FESR 2021-2027, per la concessione di sovvenzioni (c/interessi e c/commissioni di garanzia) per finanziamenti fino a 50 mila euro

Informativa Socio ex artt. 13 e 14 Regolamento Europeo 2016_679

Informazioni sui servizi offerti dalla banca che soddisfano i requisiti di accessibilita

Adesione al progetto del PR Toscana FESR 2021-2027 “Sovvenzioni alle PMI per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi dalle Banche sulla linea di credito BEI “Regione Toscana EU Blending 2023-0118”

NEGOZIAZIONE DI VAGLIA CAMBIARI EMESSI DALLA BANCA D’ITALIA

ORDINANZA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. N. 1131 DEL 27 FEBBRAIO 2025 RECANTE “PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NEI GIORNI 23 E 24 SETTEMBRE 2024 NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI ARCUGNANO, DI BARBARANO MOSSANO, DI CASTEGNERO, DI LONGARE, DI NANTO E DI VILLAGA DELLA PROVINCIA DI VICENZA E DEL COMUNE DI SAN GIOVANNI ILARIONE DELLA PROVINCIA DI VERONA”.

ORDINANZA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 1078 DEL 13 MARZO 2024 RECANTE “PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONSEGUENZA DEI GRAVI INCENDI E DELL’ECCEZIONALE ONDATA DI CALORE CHE A PARTIRE DAL 23 LUGLIO 2023 HANNO INTERESSATO IL TERRITORIO DELLE PROVINCIE DI CATANIA, DI MESSINA, DI PALERMO E DI TRAPANI. (AGGIORNAMENTO APRILE 2025)

ORDINANZA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 1.079 DEL 13 MARZO 2024 – PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NEI GIORNI DAL 24 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE 2023 NEL TERRITORIO DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA. (AGGIORNAMENTO APRILE 2025)

ORDINANZA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. N. 1140 DEL 2 MAGGIO 2025 RECANTE “PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NEI GIORNI 12 E 14 FEBBRAIO 2025 NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI ISOLA DEL GIGLIO, DI MONTE ARGENTARIO E DI ORBETELLO DELLA PROVINCIA DI GROSSETO, DI CAMPO NELL’ELBA, DI MARCIANA, DI PORTOFERRAIO E DI RIO DELLA PROVINCIA DI LIVORNO, DI CASTELNUOVO IN GARFAGNANA DELLA PROVINCIA DI LUCCA E DI MONTALE, DI PISTOIA E DAL 14 MARZO 2025 NEL TERRITORIO DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI FIRENZE E DELLE PROVINCIE DI LIVORNO, DI LUCCA, DI PISA, DI PISTOIA E DI PRATO.”

ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE 1.082 DEL 28 MARZO 2024 – PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NEI GIORNI DAL 23 OTTOBRE AL 6 NOVEMBRE 2023 NEL TERRITORIO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA E DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA. (AGGIORNAMENTO MAGGIO 2025)

ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE N. 1.083 DEL 9 MAGGIO 2024 – PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NEI GIORNI DAL 20 OTTOBRE AL 10 NOVEMBRE 2023 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA. (AGGIORNAMENTO MAGGIO 2025)

ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE N. 1.101 DEL 24 SETTEMBRE 2024 – PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEROLOGICI VERIFICATISI A PARTIRE DAL 18 SETTEMBRE 2024 NEL TERRITORIO DELLA FASCIA COSTIERA DELLA REGIONE MARCHE E SUCCESSIVA DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 30 APRILE 2025, GLI EFFETTI DELLO STATO DI EMERGENZA SONO ESTESI NEL TERRITORIO DI CAMERANO, CAMERATA PICENA, CASTELFIDARDO, LORETO, OFFAGNA E OSIMO DELLA PROVINCIA DI ANCONA, CARTOCETO, MONTEFELCINO E DI SAN COSTANZO DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO, MORROVALLE, RECANATI DELLA PROVINCIA DI MACERATA. (AGGIORNAMENTO MAGGIO 2025)

ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE N. 1.086 DEL 18 GIUGNO 2024 – PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI DAL 30 OTTOBRE 2023 AL 5 NOVEMBRE 2023 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BELLUNO, DI TREVISO E DI VENEZIA.
(AGGIORNAMENTO MAGGIO 2025)

ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE N. 1.094 DEL 1° AGOSTO 2024 – PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEROLOGICI VERIFICATISI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D’AOSTA NEI GIORNI 29 E 30 GIUGNO 2024 (AGGIORNAMENTO LUGLIO 2025)